Progetto C.A.R.E. – Un sostegno concreto per chi si prende cura degli altri

Il progetto C.A.R.E.

Nepi – Prendersi cura di un familiare con disabilità, anzianità o fragilità è un gesto di amore, ma anche un impegno quotidiano che può diventare molto faticoso.

Per questo nasce il Progetto CARE – Cura, Ascolto, Relazione, Empowerment, promosso dal Consorzio TINERI e Regione Lazio in collaborazione con la Cooperativa Sociale GEA e la Cooperativa Prassi e Ricerca.

Il progetto è dedicato ai caregiver familiari, cioè alle persone che assistono in modo gratuito e continuativo un familiare in situazione di disabilità grave o gravissima, riconosciuta ai sensi della Legge 104/1992.

🎯 L’obiettivo

CARE vuole offrire ai caregiver sostegno, formazione e momenti di respiro, aiutandoli a prendersi cura anche di sé stessi, non solo della persona amata.

🧩 Le iniziative previste

Il progetto prevede diversi interventi, pensati per rispondere ai bisogni reali delle famiglie:

  • Sollievo residenziale o domiciliare
    contributi economici per permettere brevi periodi di tregua dall’assistenza, anche a casa o in struttura.

  • Sostegno psicologico individuale e di gruppo
    incontri guidati da psicologi ed esperti, per condividere esperienze, trovare ascolto e ridurre lo stress.

  • Percorsi formativi
    momenti di approfondimento su come affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza la cura quotidiana.

Tutte le attività saranno organizzate e coordinate dalla Cooperativa Sociale GEA, in collaborazione con i Comuni del Distretto VT5.

📍 Chi può partecipare

Possono aderire al progetto i caregiver familiari già formalmente riconosciuti in sede di UVMD, residenti in uno dei Comuni del Distretto VT5:
Calcata, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Vallerano, Vasanello e Vignanello.

📝 Come fare domanda

Il bando è sempre aperto, quindi è possibile fare richiesta in qualsiasi momento.

Per presentare domanda basta compilare il Modello A (allegato all’avviso pubblico) e allegare:

  • copia del documento di identità,

  • copia del tesserino di riconoscimento del caregiver,

  • copia del documento della persona assistita.

Le domande possono essere inviate:

  • via PEC a [email protected],

  • oppure consegnate a mano presso l’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune.

📞 Per informazioni

💬 Insieme per prendersi cura

Con il Progetto CARE vogliamo dire a ogni caregiver: non sei solo.
Prendersi cura degli altri è importante, ma è altrettanto importante imparare a prendersi cura di sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *