La Cooperativa Sociale Gea con AGCI Umbria, Base 3 e Università Tor Vergata per il progetto europeo OBCD – Open Business for Community Development.
L’economia sociale e il business rigenerativo come nuovo paradigma che mette al centro le persone. Su questo e sui cardini del progetto europeo OBCD – Open Business for Community Development si è dibattuto lo scorso venerdì 14 aprile presso il dipartimento di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma, in un interessante seminario che ha visto protagonisti la Cooperativa Sociale Gea, AGCI Umbria, la Cooperativa Base 3 e l’Università Tor Vergata.
Il Presidente di AGCI Umbria, Gabriele Nardini, è intervenuto sul concetto di Economia Sociale, un nuovo modello di sviluppo che mette le persone al centro dei processi economici e sociali, abbandonando la centralità del profitto. Luca Pagliaricci ed Irene Morici di Base 3 hanno invece illustrato agli studenti gli obiettivi del progetto OBCD, focalizzandosi sul tema dell’Open Business. Sulla sostenibilità e l’innovazione dei sistemi di business è invece intervenuta la Prof.ssa Natalia Gusmerotti di Tor Vergata, prima di lasciare spazio alla seconda parte della mattinata, dedicata ai laboratori di co-creazione con gli studenti.
Insieme a Ivan De Paola, la presidente della Cooperativa Sociale Gea Alessandra Senzacqua ha portato avanti un laboratorio di gruppo con gli studenti incentrato sul business model rigenerativo del capitale umano, nuovo paradigma virtuoso che mette al centro del sistema economico le persone e le loro esigenze. Ne sono uscite idee, spunti di riflessione, parole chiave sulla promozione del benessere delle persone nel luogo di lavoro, con lo sviluppo di un’idea originale presentata agli altri gruppi.
Gabriele Nardini e Letizia Pani hanno invece condotto gli studenti del loro gruppo alla scoperta del concetto di impresa sostenibile – partendo dalla nascita del modello di sviluppo sostenibile sul finire degli anni ’80 e dalla sua graduale radicazione nei modelli di sviluppo economici e sociali – fornendo input e parole chiave necessarie ai ragazzi per sviluppare una propria definizione originale.
“Un seminario estremamente interessante ed interattivo, durante il quale gli studenti hanno potuto interagire e confrontarsi con un nuovo vocabolario, quello dello sviluppo sostenibile, elaborando proposte originali. Ringrazio Gabriele Nardini di AGCI Umbria per il suo impegno nel portare avanti iniziative sempre costruttive e condivise con la Cooperativa Sociale Gea. Importanti finestre sul futuro sociale ed economico che permettono alla nostra realtà di stare al passo con i cambiamenti e di arricchire sempre di più il bagaglio di competenze” – ha commentato la Presidente Alessandra Senzacqua.